IMPARARE A CAPIRE L’ASCOLTO O ASCOLTARE E VEDERE ALLO STESSO TEMPO È MEGLIO!

Il processo di apprendimento di nuove cose è lungo e arduo. Soprattutto per gli anziani. Ci aiutiamo sfruttando la capacità evolutiva del nostro cervello di riconoscere inconsciamente i suoni naturali e iniziare il nostro apprendimento nella natura. In tal modo, aumentiamo gradualmente l’uso degli apparecchi acustici da un’ora o due al giorno all’intera giornata.

Il criterio è la comparsa dei primi segni di mal di testa, quindi ci fermiamo e aspettiamo il giorno successivo! Il prossimo consiglio è iniziare a utilizzare gli apparecchi acustici in ambienti più silenziosi e naturali. In questo modo perdiamo la minor quantità di energia e allo stesso tempo incoraggiamo il cervello a seguire attivamente i suoni nell’ambiente circostante. Il suono del vento, il suono dell’acqua, il tuono, l’abbaiare di un cane, il canto degli uccelli, ecc. Allo stesso tempo, cerchiamo di comunicare il più possibile con i nostri cari, prima faccia a faccia e solo dopo con più interlocutori. Solo quando siamo sovrani in una conversazione con una persona, passiamo a una conversazione in un gruppo.

Quando parliamo, concentriamoci su diverse circostanze. Innanzitutto l’ambiente in cui si svolge la conversazione. Se possibile, parliamo in una stanza silenziosa e luminosa, in modo che non ci siano rumori di disturbo in sottofondo e che si possa vedere chiaramente il volto dell’interlocutore. Se ciò non è possibile, la conversazione dovrebbe essere tale da utilizzare frasi brevi con un vocabolario modesto senza parole estranee e da non saltare da un argomento all’altro. Anche in generale, quando parliamo, seguiamo alcune regole:

-Siamo sempre di fronte all’interlocutore.
-Chiediamo gentilmente all’interlocutore di non muoversi o fare passi durante la conversazione.
-Parliamo a un volume normale e non cerchiamo di articolare eccessivamente.
-L’interlocutore non deve coprirsi la bocca con i capelli, la mano, la sigaretta, la masticazione, ecc.
-Parla solo una persona alla volta.
-Se non capiamo l’interlocutore, gli chiediamo di ripetere quanto detto in altre parole o di utilizzare un foglio di carta e una penna.

Durante la conversazione, ci esercitiamo sistematicamente nella comprensione del parlato. Proviamo ad ascoltare l’interlocutore e a concentrarci sulla sua pronuncia, accenti e intonazione della sua voce. È rumoroso, drammatico ed emotivo o è freddo e razionale o è monotono o qualcos’altro? Allo stesso tempo, osserviamo l’interlocutore e cerchiamo di capire il suo linguaggio del corpo. La postura del corpo esprime l’atteggiamento di chi parla nei confronti di ciò di cui sta parlando. La comunicazione non verbale include la postura del corpo, i gesti, le espressioni facciali, lo sguardo nello spazio e altro ancora. Questo migliora la comprensione del parlato, così possiamo “leggere” le voci mancanti che non riusciamo a sentire a causa della perdita dell’udito.

Come imparare a leggere il linguaggio del corpo? Simile al discorso. Almeno quindici minuti al giorno dovrebbero essere dedicati allo studio e al riconoscimento dei gesti. Per cominciare, abbassa il volume della TV e scopri cosa sta succedendo solo guardando l’immagine. Attiva la voce ogni cinque minuti per vedere quanto sei preciso nel capire cosa sta succedendo in TV. Riunioni ed eventi sociali sono anche ottime occasioni di osservazione. Oltre ai gesti, prestare attenzione alle espressioni facciali, alla pantomima, alla dimostrazione e alla vivacità espressiva.

Infine, leggi, leggi e rileggi! Con questo, espandiamo il nostro vocabolario e impariamo nuove parole, che ci aiutano a indovinare il significato del discorso quando perdiamo un suono o anche una parola a causa della perdita dell’udito.

Search

+